Agenda gennaio 2021

Il gioco, una cosa seria

Che il gioco sia anche una cosa seria, sebbene possa parere strano, è un indiscutibile dato di fatto.  Si pensi a quanti si impegnano nel gioco senza risparmio di fatiche, costi e obblighi, con un fervore e una diligenza che magari non mettono nelle incombenze più impegnative del vivere quotidiano. E si pensi alla dolce leggerezza del…

Agenda dicembre 2020

Pasolini e Medea in Cappadocia

Sulle tracce del luogo del Premio Carlo Scarpa 2020–2021 Il grande ingresso della Cappadocia in Medea avviene al nono minuto circa del film, quando la vista si spalanca sulla piazza della città di Ea, la capitale della Colchide, il regno di Eeta, figlio del Sole e padre di Medea. Lo scenario sublime del paesaggio cappadoce si…

Agenda novembre 2020

Mappe! Officine culturali della modernità

 Il geografo genovese Massimo Quaini in uno dei suoi libri più seducenti, L’ombra del paesaggio (Diabasis 2006), scriveva: «non c’è paesaggio senza mappa. Il paesaggio è una delle tante nostre mappe, che la carta geometrica formalizza, filtra nel suo linguaggio rigoroso e unificante, senza poterlo esaurire», e distingueva due tipi di mappe, quelle vuote e quelle piene, le prime perfette, le…

Agenda ottobre 2020

Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia

  Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino XXXI edizione, 2020–2021   Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton dedica la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo che emerge dalla vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, Güllüdere…

Agenda settembre 2020

Ca’ Scarpa, l’antica Chiesa di Santa Maria Nova

 «Il bello di una storia è che comincia sempre con un principe, anche in questa c’è, ma la storia che ci tocca raccontare è un’altra, cioè cosa c’era prima che arrivasse il principe. A farla breve c’era una bella chiesa in una città chiamata Treviso. Bisogna dire che Treviso è molto più antica, c’era già quando è stata…

Agenda aprile 2020

notizie dalla Fondazione

Cari Amici della Fondazione, seguendo le disposizioni del governo, anche le porte della nostra sede di via Cornarotta sono chiuse. Gli eventi pubblici sono stati cancellati e la chiesa di San Teonisto è muta. Ma noi ci siamo e stiamo continuando a lavorare, mantenendoci in contatto in modo virtuale e sviluppando i progetti in corso…

Agenda marzo 2020

Atlante Veneto

La Fondazione Benetton, con la fattiva e imprescindibile collaborazione del Segretariato Regionale per il Veneto del MiBACT e della Regione del Veneto, ha dato vita a un’impresa eccezionale per la sua valenza scientifica e applicativa sul territorio, quale quella di un Atlante Veneto. Queste due semplici parole potrebbero far pensare a una raccolta di documenti…

Agenda febbraio 2020

Suolo come paesaggio

Spesso si è guardato, e ancora oggi si guarda, al tema del suolo come una questione di pura quantità, rispetto a una realtà “in attesa” di una nostra attribuzione di funzioni e di utilità, un’estensione di superficie priva di una propria dignità, e necessaria, per esempio, ai processi di occupazione e trasformazione urbana. Le ragioni della pianificazione urbanistica, delle scienze…

Agenda gennaio 2020

Made in Venice

Il concerto di lodi che da secoli canta Venezia come un vero e proprio miracolo costituisce la base del mito di Venezia stessa.  Nelle ultime settimane il mondo si è sentito ferito per come essa sia apparsa fragile per l’acqua alta che l’ha invasa. Eppure proprio quell’acqua alta è stata la fortuna di una città che fin…

Agenda dicembre 2019

Ascoltare con i propri passi

L’Agenda di dicembre ospita un intervento di Elena Lorenzetto, borsista presso la Fondazione Benetton nel 2019, tutor nell’ambito del workshop annuale di progettazione dedicato al fiume Muson e, in particolare, al paesaggio delle vie d’acqua da Mirano alla laguna di Venezia.   Osservare, camminare, ascoltare costituiscono uno strumento efficace per l’analisi e il progetto di paesaggio,…