-
Treviso, Ca’ Scarpa

Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività

Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività è la nuova mostra della Fondazione Benetton, dedicata all’opera recente dell’architetto Tobia Scarpa, che inaugurerà venerdì 13 dicembre alle ore 18 a Ca’ Scarpa di Treviso e che sarà aperta fino a domenica 23 febbraio 2025.   L’esposizione, a cura di J.K. Mauro Pierconti, Mauro Piantelli…

-
Treviso, spazi Bomben

Sotterraneo / Underground

Giornate internazionali di studio sul paesaggio

Il tema dell’edizione 2025  delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio ruota attorno alla parola chiave sotterraneo/underground.     giovedì 20 febbraio > ore 10-10.30 Introduzione alle giornate di studio 2025 dei curatori Luigi Latini e Simonetta Zanon   > ore 10.30-13 · Le mille e una grotta. Buio e sonno del Tempo, Matteo Meschiari, professore…

, ore
Treviso, spazi Bomben

Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio

presentazione del libro

Nell’ambito della ventunesima edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio, sarà presentato il nuovo volume collettivo Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio, a cura di Luigi Latini e Simonetta Zanon, pubblicato dalla Fondazione Benetton, coeditore Antiga. Con i curatori, ne parlerà Marco Belpoliti, scrittore e saggista, Università di Bergamo, autore di Salvare…

, ore
Treviso, chiesa di San Teonisto

Uno strato di buio uno di luce

reading con Patrizia Valduga e Daniele di Bonaventura

Landscapes, rassegna di musica, teatro, danza e incontri promossa dalla Fondazione Benetton e da almamusica433, prosegue sabato 22 febbraio con Uno strato di buio uno di luce, reading con Patrizia Valduga, voce recitante, Daniele di Bonaventura, bandoneon. Musiche originali di Daniele di Bonaventura. Testi di Patrizia Valduga tratti da Donna di dolori (Giulio Einaudi Editore)….

, ore
Treviso, spazi Bomben

In viaggio con Carlo Scarpa

ciclo di incontri

Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna In viaggio con Carlo Scarpa, ciclo di incontri a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, nato da un’idea sviluppata con la rivista internazionale di architettura «Casabella» che ha tra i suoi scopi quello di incentivare la scoperta e la…

, ore
Treviso, chiesa di San Teonisto

Pierino e il lupo

spettacolo per famiglie

Landscapes, rassegna di musica, teatro, danza e incontri promossa dalla Fondazione Benetton e da almamusica433, prosegue domenica 2 marzo con lo spettacolo per famiglie Pierino e il lupo con l’Orchestra Giovanile LaRé, diretta da Elisabetta Maschio, e Vasco Mirandola, voce recitante.   Pierino e il lupo, composto da Prokof’ev nel 1936 per far scoprire ai ragazzi l’orchestra, è…

, ore
Treviso, spazi Bomben

Giardini indecisi

di Emilio Neri Tremolada (Italia, 2022, 79’)

Mai come in questi anni il giardino è stato chiamato ad assolvere diversi compiti e funzioni. Dal recupero della flora autoctona, più o meno vistosa, al collezionismo di quella appartenente non solo ad altre geografie territoriali, ma anche culturali. Si passa dalla forte richiesta dell’elemento ornamentale più dichiarato e lussuoso, al minimalismo botanicamente raffinato ed…

, ore
Treviso, spazi Bomben

Alberto Martini. Ritratto segreto

presentazione del libro

La Fondazione Benetton Studi Ricerche e l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso propongono, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, la presentazione pubblica del volume Alberto Martini. Ritratto segreto di Paola Bonifacio (Graphe.it, Perugia 2024). Dopo i saluti introduttivi di Francesca Ghersetti, responsabile dell’area documentazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Carla Bidoli, presidente…

, ore
Treviso, chiesa di San Teonisto

È ancora bello bello mondo?

Il cambiamento climatico raccontato bene

Landscapes, rassegna di musica, teatro, danza e incontri promossa dalla Fondazione Benetton e da almamusica433, prosegue sabato 15 marzo con il reading di e con Elisa Palazzi, climatologa, Federico Taddia, divulgatore.   Dalla Marmolada che si sbriciola al Po che si svuota, dalle piogge torrenziali alle ondate di calore, dai ghiacciai che si fondono ai…

, ore
Treviso, spazi Bomben

Wild plants

di Nicolas Humbert (Svizzera, Germania, 2016, 109’)

Un ritratto al contempo forte e onirico di personaggi che resistono alla globalizzazione, all’apatia, alla superficialità e soprattutto alla distruzione degli equilibri naturali. Tra idealismo e attivismo, i protagonisti di Wild Plants vogliono costruire un mondo migliore, dove le frontiere geografiche e culturali spariscono in nome di un credo comune: la natura. La parola chiave,…