
Sotterraneo / Underground
Giornate internazionali di studio sul paesaggio
2025, ventunesima edizione
Treviso, 20 e 21 febbraio 2025
Il tema dell’edizione 2025 dell’appuntamento pubblico che costituisce il principale momento di riflessione e confronto aperto sulle linee di ricerca della Fondazione Benetton, articolato in momenti di talk, dibattiti, presentazioni editoriali e proiezioni, ruota attorno alla parola chiave sotterraneo/underground.
«Cosa c’è sotto i nostri piedi? Segreti, schemi, connessioni, tracce», come scrive Robert Macfarlane. Sottoterra la mappa delle relazioni tra gli esseri umani e la natura si fa complessa ma anche più nitida e dal mondo sotterraneo si può emergere con una maggiore consapevolezza.
Raccogliendo una serie di sollecitazioni provenienti dall’architettura del paesaggio, dall’ecologia, dalle scienze naturali, dall’arte ambientale, dall’antropologia e dall’area di studi emergente delle environmental humanities, si propone una riflessione sulla possibilità di spostare il nostro sguardo sul paesaggio dalla superficie alla sua dimensione profonda, suggerendo un’immagine più complessa e interconnessa della vita sulla Terra, fatta di relazioni intricate, invisibili e sotterranee che naturalmente coinvolgono anche Homo sapiens ma non vedono questa specie protagonista assoluta e dominante.
Un cambiamento di rotta che ci invita, ancora una volta, a riflettere sulla necessità di estendere il quadro delle indagini e degli strumenti progettuali che ci permettono di capire il senso contemporaneo del paesaggio, nei suoi aspetti sia teorici che operativi.
Il programma, curato da Luigi Latini (direttore della Fondazione Benetton e docente di Architettura del Paesaggio all’Università Iuav di Venezia) e Simonetta Zanon (responsabile ricerche e progetti paesaggio della Fondazione Benetton), sarà preceduto venerdì 14 febbraio dalla conferenza online di anteprima Underland con Robert Macfarlane, scrittore, critico letterario, professore all’Emmanuel College di Cambridge, autore del libro Underland. Un viaggio nel tempo profondo (Einaudi, 2020).