, ore
L’altro e l’altrove
incontro pubblico
Il viaggio, da sempre, ha avuto come “effetti collaterali” quelli di fare incontrare individui di cultura diversa e di porre le basi per la costruzione culturale dell’altro e dell’altrove. Le…
Il viaggio, da sempre, ha avuto come “effetti collaterali” quelli di fare incontrare individui di cultura diversa e di porre le basi per la costruzione culturale dell’altro e dell’altrove. Le…
L’Italia tra le due guerre che hanno segnato il Novecento è il contesto in cui si sviluppa il lavoro di Silvio Trentin (1885-1944), giurista e uomo politico; l’Italia entrata nel…
Nell’ambito della stagione cameristica organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, viene proposto il concerto con Domenico Nordio,…
Sandro Buzzatti prosegue nel suo percorso in tappe sul paesaggio, i suoi uomini, i sogni e presenta una lettura scenica, curata da Sandra Mangini, dei versi di Filò di Andrea…
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con l’associazione culturale Codice a Curve, propone uno spettacolo teatrale per bambini (4-10 anni) e famiglie, scritto e diretto da Roberto Anglisani e…
Luciano Cecchinel ripercorre le vie lungo la traccia dei suoi avi quando nel secondo dopoguerra cercarono un luogo, una terra dove mettere a frutto i loro sogni; e lo fa…
Il 29 gennaio è il compleanno di Luisa Barbieri, anima della nostra biblioteca per oltre vent’anni. Sarà il primo senza di lei. Un concerto, curato dal maestro Stefano Trevisi, è…
La Fondazione Benetton patrocina e ospita da domenica 27 gennaio a domenica 3 marzo 2013 la mostra personale dell’artista spagnolo Pedro Cano, che giunge in Veneto dopo esser stata accolta…
Incontro formativo per insegnanti, bibliotecari e operatori culturali organizzato nell’ambito del progetto Le città invisibili. Viaggio immaginifico nelle città murate del Veneto. La Fondazione aderisce all’iniziativa con un incontro formativo…
«Quanti sono i rifugi e bivacchi delle Alpi? Ben più di un migliaio. O probabilmente ben più del doppio. Ma in realtà, che cos’è un rifugio alpino?». Con questo incipit…