In viaggio con Carlo Scarpa
ciclo di incontri
, ore |
---|
Treviso, spazi Bomben |
Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna In viaggio con Carlo Scarpa, ciclo di incontri a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, nato da un’idea sviluppata con la rivista internazionale di architettura «Casabella» che ha tra i suoi scopi quello di incentivare la scoperta e la visita delle opere dell’architetto veneziano in Veneto, anche da parte di persone di altre regioni d’Italia. Ogni incontro focalizza l’attenzione su uno o più lavori scarpiani.
Venerdì 28 febbraio è in programma la conferenza Carlo Scarpa: Venezia e il vetro di Murano.
Da sempre il fuoco ha esercitato sull’uomo fascino e paura: l’attrazione per la sua capacità di scaldare e di trasformare la materia, ma anche il timore per la sua forza devastante. È sempre grande quindi la sorpresa nel toccare con mano un oggetto di vetro soffiato, così fragile e delicato, eppure nato da quel fuoco difficile da trattare. Un «soffio delicato» lo definisce il poeta francese Paul Claudel, «una membrana che trattiene lo spirito».
A Murano e nelle sue vetrerie è iniziata la carriera artistica di Carlo Scarpa, quando era ancora uno studente all’Accademia di Belle Arti e il suo futuro era tutto da costruire. Ed è qui che quella sensibilità verso i materiali, che tutti gli riconoscono, si è forgiata, producendo le prime opere significative di una lunga carriera.