
Sotterraneo / Underground
Giornate internazionali di studio sul paesaggio
- |
---|
Treviso, spazi Bomben |
Il tema dell’edizione 2025 delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio ruota attorno alla parola chiave sotterraneo/underground.
giovedì 20 febbraio
> ore 10-10.30
Introduzione alle giornate di studio 2025 dei curatori Luigi Latini e Simonetta Zanon
> ore 10.30-13
· Le mille e una grotta. Buio e sonno del Tempo, Matteo Meschiari, professore associato di Geografia, Università degli Studi di Palermo
· Terra Forma. Dare profondità alla superficie, Alexandra Arènes, architetta e ricercatrice, Shaā
· Immaginari dal sottosuolo, Mariabruna Fabrizi e Fosco Lucarelli, architetti, curatori e professori associati, EAVT Paris est
> ore 13.30-14.15
Uno sguardo alla Treviso sotterranea
Bastione di Santa Sofia, visite a cura dell’Associazione Treviso sotterranea (per i partecipanti alle Giornate di studio, su prenotazione, durata 20 minuti)
> ore 15-17.15
· “Dietro” vs “sotto” il paesaggio, Michael Jakob, Accademia di Architettura di Mendrisio
· Storie di geo-architettura, Galaad Van Daele, ricercatore, ETH Zurigo
· La ricerca dell’acqua a Trieste e la scoperta del Timavo sotterraneo, Marco Restaino, speleologo, presidente della Società Adriatica di Speleologia, Trieste
> ore 17.30
Il buco di Michelangelo Frammartino (Italia, 2021, 93’), proiezione del film con introduzione del regista
venerdì 21 febbraio
> ore 10–11.30
· Paesaggi invisibili: le connessioni sotterranee tra radici, funghi, batteri, Paola Bonfante, professoressa emerita di Biologia vegetale, Università di Torino
· In un buco nel terreno viveva… un’ape. Viaggio tra gli abitanti del “mondo di sotto” , Elena Antoniolli, architetta e dottoressa di ricerca in Architettura del Paesaggio
> ore 12–13
Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio
Presentazione del libro a cura di Luigi Latini e Simonetta Zanon (Fondazione Benetton-Antiga Edizioni, Treviso 2024).
Con i curatori, ne parlerà Marco Belpoliti, scrittore e saggista, Università di Bergamo, autore di Salvare il fuoco, saggio introduttivo del libro.
> ore 15–17.30
· “I feel it under my shoes”, Paolo Bürgi, professore, architetto paesaggista, Camorino
· Acque e giardini sotterranei, Henry Bava, Agence Ter, Parigi
· Inside out, outside in, Catherine Mosbach, mosbach paysagistes, Parigi