Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa
presentazione del libro
, ore |
---|
Treviso, spazi Bomben |
La Fondazione Benetton propone, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, la presentazione pubblica del volume Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa, a cura di Simone Colafranceschi e Alfredo Martini, Donzelli Editore, pubblicato per celebrare il centenario dell’azienda agricola Maccarese del Gruppo Edizione, tra le più grandi aziende agricole d’Italia con i suoi 3.200 ettari di superficie all’interno di una riserva naturale lungo il litorale romano.
Il libro ripercorre i momenti salienti del percorso secolare di questa realtà, intrecciando aspetti economici, storici e politici, e riflettendo sulle tappe del progresso sociale e civile che li accompagnano del nostro Paese.
Dopo i saluti introduttivi di Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, e di Claudio Destro, amministratore delegato di Maccarese SpA, ne parleranno uno dei curatori, Alfredo Martini, e Daniele Ferrazza, giornalista.
La narrazione prende avvio dall’impegno dell’Italia liberale per la bonifica delle campagne circostanti la nuova capitale del Regno, attraversando poi le controversie del secondo dopoguerra, quando il dibattito sulla gestione dell’azienda ruotava attorno alla possibilità di coniugare obiettivi economici con finalità sociali.
La storia della Società Maccarese è anche quella di un territorio un tempo desolato, dove ha preso vita un’articolata attività economica e si è formata una comunità di migliaia di persone. Il processo di antropizzazione, favorito dai flussi migratori, ha inciso profondamente sull’identità dell’azienda, che nel dopoguerra è diventata un punto di riferimento per le lotte sindacali e per molte altre questioni sociali.
Il rapporto tra intervento pubblico e iniziativa privata, tra capitalismo e benessere collettivo, tra interessi economici e sociali, così come il dialogo tra città e campagna e tra sviluppo economico, tutela ambientale e qualità della vita, sono alcuni dei temi cruciali che hanno segnato la storia di questa azienda che continua a mettere al centro delle proprie attività l’attenzione per il territorio, il sostegno alla crescita dei giovani e la valorizzazione delle competenze, elementi ritenuti fondanti dalla Capogruppo Edizione.
La Fondazione Benetton ha collaborato al progetto, voluto dalla Società Maccarese, di recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’azienda, intitolato a Carlo Benetton e inaugurato nel 2028.
L’operazione ha restituito all’azienda, alla comunità scientifica e alla collettività uno dei più ricchi patrimoni archivistici di azienda agraria conosciuti, con i suoi circa cinquecento metri di documenti, registri e faldoni, appunti, statuti e bilanci, verbali di riunioni e incontri, fotografie, disegni tecnici e planimetrie, registri contabili e di produzione, documenti di progetto, corrispondenza con enti e istituzioni, ruoli e fascicoli del personale. Un unicum in Italia, un patrimonio nazionale di assoluto rilievo per comprendere e scrivere pagine importanti della storia economica e sociale del Paese.