Fondo Enrico Fontanari

Urbanista, docente di progettazione urbanistica e del paesaggio all’Università Iuav di Venezia, Enrico Fontanari (1952-2020) ha svolto attività di ricerca nei campi della pianificazione territoriale e della progettazione urbana e paesaggistica e insegnato in corsi post-laurea, collaborando con varie università in Italia e all’estero. Come urbanista ha operato, a livello nazionale e internazionale, per la redazione di Master Plan di città e di aree metropolitane e come consulente di vari organismi internazionali.

 

Contenuto del fondo

Il fondo, composto da circa 2400 pubblicazioni, rappresenta una parte della biblioteca professionale e personale di Enrico Fontanari. Comprende monografie e periodici relativi a temi e argomenti di architettura e storia del paesaggio (con particolare attenzione a paesaggio cittadino e urbanizzazione) urbanistica e storia urbanistica, architettura dell’area Veneziana, veneta e triveneta (con un approfondimento sulle aree rurali), giardino, architettura, sviluppo sostenibile, restauro e conservazione; i materiali documentano bene anche l’interesse per l’architettura dell’area sudamericana e iberica (con volumi in lingua spagnola) e contengono una selezione di testi di letteratura.

Si segnala che un’altra consistente parte del fondo Fontanari, composto da 900 libri e 34 faldoni d’archivio, sono stati donati all’Università Iuav di Venezia, e sono attualmente conservati, presso la Biblioteca.

 

Strumenti di ricerca

Elenco di consegna dei materiali, fondo in fase di catalogazione.

 

Condizioni di accessibilità

Il fondo è consultabile secondo le modalità previste dal regolamento della biblioteca/centro documentazione.

 

Modalità di acquisizione

Dono di Daniela Simioni Fontanari, settembre 2022.